Eventi, Idiocrazia Digitale, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Metaverso, Pubblicazioni, Social Media

Intervento a 100 Giorni da Leoni con Rocchesso e Martucci

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Partecipare ancora una volta a “100 Giorni da Leoni” accanto a Riccardo Rocchesso e Maurizio Martucci, dopo la mia prima esperienza del 10 ottobre 2022, […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Partecipare ancora una volta a “100 Giorni da Leoni” accanto a Riccardo Rocchesso e Maurizio Martucci, dopo la mia prima esperienza del 10 ottobre 2022, è stato per me un momento davvero eccezionale. Questa occasione mi ha permesso di presentare il mio ultimo libro “IDIOCRAZIA DIGITALE” e di condividere riflessioni urgenti su come la rivoluzione digitale stia cambiando la nostra società, troppo spesso in modi che sottovalutiamo.

Clicca qui sopra e sostieni l’informazione libera e indipendente di 100 Giorni da Leoni

Ho voluto raccontare come automazione, robotica e intelligenza artificiale non siano più scenari da film di fantascienza ma realtà: in paesi come la Cina, le macchine stanno già sostituendo il lavoro umano, e questa “onda” sta arrivando ovunque, spinta da tecnologie sempre più sofisticate, dalla quantum AI al metaverso.

A farmi riflettere più di tutto è la nostra impreparazione, specialmente tra i più giovani. Spesso dimentichiamo che la tecnologia non è mai neutra: è progettata per produrre profitto, controllo, potere. Non posso non osservare il prezzo che stiamo pagando nella sfera delle relazioni umane, della coscienza e dell’empatia. Le macchine non provano sentimenti, e questo sta cambiando anche il modo in cui viviamo i conflitti e la quotidianità.

Sono convinto che la narrazione di una tecnologia “sicura e trasparente” sia spesso illusoria: come ci insegnano esperti di livello mondiale, l’intelligenza artificiale rimane in parte imprevedibile e vulnerabile. Il rischio, tra social, smartphone e dipendenze digitali, è che le persone perdano spirito critico diventando passive e conformiste, specialmente i nostri ragazzi.

Ne ho parlato portando un esempio che adoro: le scuole steineriane, scelte proprio dai manager della Silicon Valley per i loro figli, dove il digitale è bandito per lasciare spazio alla relazione autentica e alla vera curiosità. Ho osservato anch’io, entrando in queste scuole e nelle comunità di “disintossicazione digitale”, che i ragazzi appaiono più vivi, presenti, capaci di ascolto.

Il decadimento cognitivo che denuncio non è una provocazione: senza consapevolezza, rischiamo una società sempre più incapace di autodeterminarsi. Per questo, il mio appello è chiaro: investiamo nel senso critico, nella conoscenza e in una nuova educazione digitale. Solo così potremo difendere ciò che ci rende umani e affrontare da protagonisti la sfida della modernità.

Qui di seguito il filmato integrale della puntata del 28 ottobre 2025 di 100 Giorni da Leoni:

Il filmato integrale della puntata di 100 Giorni da Leoni del 28 ottobre 2025.

Resto convinto, oggi più che mai dopo questa straordinaria intervista, che il futuro dipende dalla capacità di riscoprire la nostra umanità in un’epoca di algoritmi e automazione. Restiamo vigili. Restiamo umani.

Cliccare sull’immagine per accedere al mio negozio online e per acquistare il libro

Ringrazio sentitamente Riccardo Rocchesso per il graditissimo invito e per l’onore di presenziare su una rubrica di controinformazione così importante al fianco del giornalista d’inchiesta Maurizio Martucci che ha recentemente lanciato DISCONNESSI, un nuovo giornale on-line di informazione indipendente e critica alla transizione digitale, gratuito, liberamente scaricabile e completamente scritto senza l’uso di intelligenza artificiale.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.