Eventi, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Metaverso, Social Media

Rischi e pericoli nascosti del digitale al Castello dei Da Peraga a Vigonza

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Conferenza molto sentita e partecipata quella organizzata domenica 7 settembre dal Gruppo Volontari Protezione Civile di Vigonza presso la Sala Consiliare del Castello dei Da […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Conferenza molto sentita e partecipata quella organizzata domenica 7 settembre dal Gruppo Volontari Protezione Civile di Vigonza presso la Sala Consiliare del Castello dei Da Peraga a Vigonza (PD), come evento di chiusura del Campus Giovani 2025. Circa un centinaio di spettatori, fra i quali molti ragazzi adolescenti del Campus e del Gruppo Volontari e diversi dei loro genitori, hanno assistito per quasi tre ore di ininterrotta attenzione verso i temi del mio intervento sui rischi e pericoli nascosti del digitale. All’evento ha presenziato l’assessore alla protezione civile del Comune di Vigonza, Marco Polato.

Come spesso avviene nel corso dei miei eventi, è stato un viaggio intenso e trasformativo tra i meccanismi e gli effetti occulti del digitale, che ci allontanano dalla coscienza, tengono la nostra mente in ostaggio e ci rendono sempre meno umani, ed è stata anche l’occasione per presentare per la prima volta al pubblico il nuovo libro “IDIOCRAZIA DIGITALE” pubblicato da pochi giorni. Diverse domande e attestazioni di interesse a conclusione dell’evento, a dimostrazione del fatto che i temi trattati sono attuali e molto sentiti.

Un sentito ringraziamento ai promotori e agli organizzatori del Gruppo Volontari Protezione Civile di Vigonza per il graditissimo invito e la calorosa ospitalità. Ho avuto il privilegio di conoscere un’altra meravigliosa realtà del territorio molto interessata a diffondere la consapevolezza di cui tutti noi abbiamo bisogno, oggi più che mai.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.