Cybersecurity, Cybersecurity Intelligence, Eventi, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Pubblicazioni

Cybersecurity e innovazione sul Smile.CX Tech Podcast di Covisian

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Sono stato ospite del podcast Smile.CX Tech di Covisian nel mese di maggio scorso, per analizzare il nuovo panorama di minacce informatiche avanzate abilitate e […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Sono stato ospite del podcast Smile.CX Tech di Covisian nel mese di maggio scorso, per analizzare il nuovo panorama di minacce informatiche avanzate abilitate e potenziate dall’intelligenza artificiale, le migliori strategie per bilanciare sicurezza e crescita tecnologica, l’importanza della formazione e della cultura aziendale di sicurezza nella prevenzione degli attacchi più sofisticati, e le tecnologie e le strategie che segneranno il futuro della cybersecurity, con una particolare attenzione al fattore umano.

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha trasformato radicalmente il panorama tecnologico e sociale, diventando uno strumento tanto potente per la difesa quanto per l’attacco. Questa evoluzione porta con sé nuove minacce che si manifestano con una rapidità sorprendente: l’uso di deepfake audio e video per frodi finanziarie, il phishing generato da piattaforme di IA capaci di produrre messaggi pressoché indistinguibili da quelli autentici, la diffusione inconsapevole di dati da parte dei dipendenti attraverso l’uso di modelli generativi, fino ai malware intelligenti e polimorfici che si adattano costantemente agli ambienti per eludere le difese. Anche le reti neurali vengono ormai utilizzate per scansionare vulnerabilità e inquinare i dataset di addestramento, mettendo in crisi gli stessi sistemi difensivi.

Per contrastare scenari così complessi le aziende devono puntare su una gestione del rischio dinamica e aggiornata, sulla formazione diffusa e consapevole del personale e sull’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come le architetture Zero Trust e le piattaforme di analisi comportamentale. La sfida più delicata resta però trovare un equilibrio tra sicurezza e innovazione. Garantire protezione può significare rallentare il time-to-market, ma immettere sul mercato soluzioni non sicure può tradursi in danni economici, reputazionali e perfino nella sopravvivenza stessa delle imprese. È quindi necessario integrare la sicurezza nei processi di sviluppo e test, disegnando prodotti che funzionino in maniera sicura fin dall’origine.

L’anello debole rimane l’essere umano. La maggior parte degli incidenti deriva da errori, disattenzioni o ingenuità dei dipendenti. Per questo la cultura della cybersecurity deve diventare parte integrante della vita aziendale. Non servono corsi noiosi o avvisi minacciosi, ma esperienze immersive, simulazioni realistiche e messaggi brevi e incisivi che aiutino a riconoscere tempestivamente gli schemi di attacco. Anche i top manager devono essere coinvolti, perché sono tra i primi bersagli delle tecniche di social engineering.

Un altro punto cruciale riguarda la regolamentazione. Normative come il GDPR e l’AI Act possono apparire come ostacoli all’innovazione, ma rappresentano un’opportunità per costruire fiducia, affrontare i temi etici e garantire maggiore resilienza. Le preoccupazioni espresse da pionieri dell’IA, come Geoffrey Hinton o Federico Faggin, mettono in evidenza la necessità di non lasciare che lo sviluppo tecnologico proceda senza un adeguato quadro normativo.

Guardando al futuro, non si può ignorare che l’IA e le tecnologie emergenti stanno modificando le abitudini e i comportamenti delle persone, spesso erodendo capacità fondamentali come il pensiero critico e logico. Questa trasformazione rischia di alimentare fenomeni di polarizzazione sociale e politica, già segnalati dal World Economic Forum come minacce globali. Al tempo stesso, la sostituzione del lavoro umano con sistemi di intelligenza artificiale e robotica procede rapidamente, interessando quasi ogni settore. Per questo motivo diventa urgente che governi, istituzioni e aziende lavorino insieme per garantire benessere sociale e resilienza, senza lasciare che la logica del profitto prevalga sulla tutela dell’essere umano.

Il filmato integrale dell’intervento (17 min 45 sec) è disponibile qui di seguito sia su YouTube che su Spotify:

La puntata del podcast Smile.CX Tech dal titolo “Cybersecurity e Innovazione: come proteggere il futuro digitale”

Il filmato è consultabile anche sul canale YouTube di Smile.CX Tech Podcast ITA: https://www.youtube.com/@SCXTechPodcastITA

oppure sul canale Spotify di Smile CX Tech Podcast: https://open.spotify.com/episode/2FYFFvSD3AgSBUEfpbgkYV?si=5fbb0ae5aeab490c

Covisian è un’azienda del settore high-tech che si pone l’obiettivo di rivoluzionare il mondo della customer experience (CX) e del customer care applicando la più avanzata tecnologia di Generative IA. Ringrazio sentitamente lo staff della comunicazione di Covisian per il gradito invito e per l’intervista. Buona visione e buon ascolto!


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.