Eventi, Idiocrazia Digitale, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Metaverso, Pubblicazioni, Social Media

Presentazione del libro Idiocrazia Digitale in TV su CafèTV24

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Il quattordicesimo appuntamento con la rubrica “Incontri”, condotta dal direttore Massimo Righetto e in onda su CafèTV24 sabato 25 ottobre, è stata l’occasione per presentare […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Il quattordicesimo appuntamento con la rubrica “Incontri”, condotta dal direttore Massimo Righetto e in onda su CafèTV24 sabato 25 ottobre, è stata l’occasione per presentare e raccontare il mio ultimo libro “IDIOCRAZIA DIGITALE”, riflettendo sull’impatto della tecnologia sull’individuo e sulla società.

Negli ultimi anni si è manifestato un evidente declino cognitivo a causa dell’abuso del digitale, con perdita di attenzione, calo delle capacità analitiche e un crescente analfabetismo funzionale. Un’involuzione che rischia di formare cittadini sempre più privi di spirito critico e pensiero autonomo.

Uno dei temi centrali è stato il ruolo della tecnologia digitale come strumento di manipolazione e controllo: la tecnologia non è neutra, ma riflette le intenzioni di chi la sviluppa e la produce. Oggi, il potere delle grandi multinazionali tecnologiche è nelle mani della grande finanza mondiale, che ha un potere a sua volta nettamente superiore a quello dei governi. L’obiettivo è tenere in ostaggio la mente degli utenti attraverso algoritmi che sfruttano abilmente precisi meccanismi neurologici.

Desta particolare allarme l’evoluzione delle tecnologie di controllo mentale: dispositivi indossabili e impianti cerebrali sono già ampiamente utilizzati per leggere e manipolare gli impulsi mentali di studenti e lavoratori, con la possibilità di indurre specifici stati d’animo e manipolare il pensiero. L’attacco alla mente umana, quindi, diventa centrale in una guerra silente per profitto, potere e controllo.

L’unica vera difesa è la consapevolezza: occorre sviluppare lo spirito critico, imparare a conoscere e comprendere i meccanismi occulti della tecnologia, e ritagliarsi spazi di introspezione liberi da stimoli digitali. Il mio invito è a restare umani, senza abdicare dall’esercizio del nostro libero arbitrio e dalla nostra coscienza. Dobbiamo investire sulla nostra umanità, non sulla tecnologia.

L’esperienza di scuole steineriane e parentali e delle comunità di recupero dimostra che esistono giovani con una diversa predisposizione verso il digitale, che riscoprono la profondità delle relazioni umane autentiche, l’ascolto e la creatività. Da qui il mio messaggio di speranza: attraverso la consapevolezza, la capacità critica e l’investimento sul nostro lato umano è possibile sottrarsi alle forze nascoste del digitale e tornare protagonisti delle nostre vite.

Qui di seguito il video integrale della presentazione del libro Idiocrazia Digitale andata in onda nella rubrica Incontri su CafèTV24:

La puntata di Incontri andata in onda il 25 ottobre 2025 su CafèTV24

Ringrazio il direttore Massimo Righetto per il graditissimo invito e alla prossima! Tutti i miei libri sono disponibili per l’acquisto su https://shop.ettoreguarnaccia.com. Articoli, video e approfondimenti sul mio blog https://ettoreguarnaccia.com.


CafèTV24 è una televisione italiana nata nel 2011 con l’obiettivo di offrire un’ampia copertura territoriale e trasmettere programmi che spaziano dall’informazione ai talk show, con un focus particolare sulle dirette dal territorio. L’emittente fa parte del gruppo Spot Invest, che gestisce anche importanti stazioni radio come StereoCittà, Radio Italia Anni 60 e Radio Cafè, oltre a siti di informazione locale. Spot Invest è una delle aziende leader nell’installazione di infrastrutture per telecomunicazioni, radio-TV e sistemi wireless, supportando la trasmissione della maggior parte dei network radiofonici italiani grazie alla sua rete di ripetitori e a un sistema di uplink satellitare attivo 24 ore su 24.

La copertura di CafèTV24 comprende otto regioni del Nord Italia: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche ed Emilia Romagna. È inoltre visibile in tutto il mondo tramite streaming sul sito ufficiale www.cafetv24.it. L’offerta televisiva include telegiornali, talk show e rubriche tematiche che trattano argomenti come motori, sport, salute e intrattenimento, con una forte interazione con il pubblico. Dal 2012, CafèTV24 si distingue per le sue dirette televisive dagli eventi e dalle manifestazioni più importanti del territorio, un’iniziativa che ha contribuito al successo dell’emittente. Tra i programmi più seguiti si annoverano il notiziario quotidiano CafèTG24, il programma politico Il Tarlo, le rubriche culinarie di Italia del Gusto, l’approfondimento sportivo di Pressing24 e i contenuti d’intrattenimento di M24. Molti di questi programmi sono trasmessi in diretta per favorire la partecipazione del pubblico attraverso interventi live. L’emittente collabora con realtà televisive affermate, avvalendosi delle migliori tecnologie, ed è certificata da Auditel con una media di 45.000 spettatori giornalieri e oltre 600.000 mensili.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.