Sabato 18 ottobre 2024 sono stato ospite di TV7 Triveneta per un’intervista televisiva all’interno del programma TV7 Match, con la conduzione di Ermanno Chasen e Tullio Trivellato e la partecipazione di Dario Da Re, Direttore Digital Learning e Multimedia dell’Università degli Studi di Padova. Si è parlato dell’imminente ennesimo tsunami tecnologico rappresentato dall’intelligenza artificiale, che sarà seguito a breve distanza da realtà virtuale e metaverso. Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito, totalmente impreparati, all’avvento di Internet, social media e dispositivi digitali che hanno cambiato profondamente comportamenti e abitudini della società, causando anche un aumento notevole di disturbi psicologici soprattutto nelle nuove generazioni. Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, autolesionismo e tendenza al suicidio, ma anche un senso di solitudine diffuso a livello di massa, che è possibile riscontrare come richiesta di aiuto nelle dirette live di tanti giovani.
Serve investire su consapevolezza e cultura, a partire dalla scuola, spiegando soprattutto quali sono i meccanismi e le forze che agiscono attraverso le tecnologie digitali per mantenere catturata l’attenzione degli utenti e massimizzare il tempo di interazione a scopo di profitto. La diffusione dell’uso dell’IA a livello di massa comporterà un trasferimento di competenze e capacità dall’essere umano alle macchine, processo che è già osservabile e che sta minando la capacità di analisi e di senso critico di moltissime persone. L’IA porta con sé anche dei cortocircuiti ideologici, non solo legati agli aspetti “green” ma anche all’etica e ai principi morali.
Esiste un rischio di controllo sociale, manipolazione e accentramento di potere? Sì, come ci raccontano esponenti di Silicon Valley che hanno scelto di uscire dal mondo dell’IA per poterne parlare liberamente, ad esempio Mustafa Suleyman (“L’onda che verrà”), ex vicepresidente AI di Google, Geoffrey Hinton, premio Nobel per la fisica 2024 ed ex pioniere di reti neurali e IA per Google, e il nostro Federico Faggin, inventore del microprocessore e del touchscreen.
Qui di seguito il video integrale della puntata di TV7 Match:
Il Gruppo Editoriale TV7, con oltre quarant’anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica. Trasmette sul digitale terrestre sui canali 19 per il Veneto, 14 per il Friuli Venezia-Giulia, 16 per il Trentino e 98 per l’Emilia Romagna. Tutti i programmi sono disponibili anche sul canale YouTube Gruppo TV7, mentre tutte le puntate del format sono pubblicate sul canale YouTube TV7 Match.
Ringrazio Ermanno Chasen e TV7 Triveneta per il gradito invito.