Eventi, Idiocrazia Digitale, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Metaverso, Scuola Digitale, Social Media

Conferenza sulle forze del digitale all’I.C. Cervarese Santa Croce (PD)

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Eccezionale ritorno, venerdì 14 novembre, nell’auditorium del Plesso “Papa Luciani” dell’Istituto Comprensivo di Cervarese Santa Croce dopo la prima conferenza del 12 aprile scorso. Su […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Eccezionale ritorno, venerdì 14 novembre, nell’auditorium del Plesso “Papa Luciani” dell’Istituto Comprensivo di Cervarese Santa Croce dopo la prima conferenza del 12 aprile scorso. Su invito della dirigente scolastica, Prof.ssa Ilaria Di Leva, ho presentato il mio format aggiornato “Le Forze Nascoste del Digitale” a un pubblico di oltre sessanta persone, tra docenti, genitori e ragazzi, interessate ad approfondire il lato oscuro della tecnologia digitale. Una splendida occasione per presentare il mio nuovo libro “IDIOCRAZIA DIGITALE”.

Anche stavolta è stato un viaggio fra i meccanismi nascosti che incidono sull’individuo e sulla società. L’interazione costante con smartphone, social media, intelligenza artificiale e nuove forme di realtà plasma i comportamenti e modifica la nostra mente, allontanandoci dalla nostra coscienza e abbassando la capacità critica. I meccanismi nascosti nel digitale sono studiati per catturare la nostra attenzione, generare dipendenza e mantenerci connessi all’ecosistema tecnologico per inondarci di stimoli, spesso a scapito della salute psicologica e della profondità delle relazioni umane.

La tecnologia non è neutra, ma riflette le intenzioni di chi la progetta: profitto, controllo e potere. L’esposizione precoce ai dispositivi digitali, soprattutto nei giovani, è correlata all’aumento di ansia, depressione e disagio sociale, oltre a un progressivo declino cognitivo testimoniato da dati ufficiali su attenzione, rendimento scolastico e capacità di concentrazione e apprendimento.

Il digitale offre connessioni, efficienza e nuove opportunità, ma rischia di generare isolamento, perdita di autonomia, scarsa autostima e dipendenza compulsiva. Il legame mentale con piattaforme, app e videogiochi è incentivato dai sistemi di ricompensa variabile che stimolano la gratificazione immediata, sottraendo però tempo e attenzione all’introspezione, alla creatività, all’empatia e alle esperienze autentiche.

La soluzione, l’unica a mio avviso, è investire sulla consapevolezza, recuperare il senso critico, creare spazi liberi da stimoli digitali e riscoprire la ricchezza dell’esperienza umana “analogica”. Solo così possiamo sperare di tornare a essere protagonisti della nostra vita e non più semplici e passivi spettatori.

Alcune immagini della conferenza presso l’I.C. di Cervarese Santa Croce

Un sentito ringraziamento ai promotori e gli organizzatori per il prezioso invito e la calorosa ospitalità. Grazie a realtà scolastiche così attente e lungimiranti, possiamo accendere una scintilla di consapevolezza in un mondo che rischia di diventare sempre più digitale e sempre meno umano. E di questa scintilla, oggi più che mai, abbiamo un disperato bisogno.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.