Giovedì 24 ottobre sono stato invitato come speaker alla sessione plenaria della tappa del Security Summit 2024 al Crowne Plaza Fiera di Verona insieme a relatori di prim’ordine come il Presidente del Clusit, Gabriele Faggioli, il Direttore Tecnico Principale del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Venezia, Letterio Saverio Costa, e il membro del Comitato Direttivo Clusit, Claudio Telmon, con la moderazione di Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico Clusit.
La sessione si è aperta con una rassegna dei dati del Rapporto Clusit 2024 sulla Sicurezza ICT in Italia relativi agli attacchi informatici e agli incidenti cyber, dai quali si è delineato che il trend degli incidenti in Italia è nettamente superiore alla media mondiale e che nessun settore può considerarsi al sicuro. A seguire una rappresentazione dei principali requisiti delle normative NIS2, DORA e Cyber Resilience Act, quindi si è parlato di cyber threat intelligence, incident management e impatti dell’intelligenza artificiale, con le esperienze di ognuno e le testimonianze del COSC della Polizia Postale.



Alcune foto della sessione plenaria che ha aperto il Security Summit 2024 a Verona.
Ringrazio sentitamente il Clusit e il CEO di Astrea Cinzia Ercolano, fondatrice delle Women for Security, per il graditissimo invito. Dopo tante partecipazioni, tornare per l’ennesima volta al Security Summit è come tornare a casa.