Eventi, Idiocrazia Digitale, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Metaverso, Social Media

Intervento alla Camera dei Deputati all’inaugurazione del DSF 2025

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Una giornata di quelle che, forse, ti può capitare una volta nella vita: intervenire di persona alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana in occasione […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Una giornata di quelle che, forse, ti può capitare una volta nella vita: intervenire di persona alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana in occasione dell’inaugurazione del Digital Security Festival 2025 avvenuta venerdì 19 settembre. Un traguardo storico, sia personale che come cofondatore dell’associazione Cultura e Sicurezza Digitale che organizza il festival. Un’emozione indescrivibile, vissuta insieme ad amici, compagni di avventura, colleghi, esponenti di spicco e rappresentanti politici, per parlare di cultura, cybersecurity e futuro.

Aperta con i saluti istituzionali del Vicepresidente della Camera, On. Fabio Rampelli, e dei parlamentari Sen. Andrea De Priamo, On. Roberto Bagnasco e On. Marco Pellegrini, seguiti dall’intervento del rappresentante della Regione Friuli Venezia Giulia, Francesco Del Prete, e di Nicola Bosello di Ditedi. Dagli interventi iniziali è emersa un convergenza unanime sulla necessità di governare la trasformazione digitale con consapevolezza e responsabilità. L’intero evento è stato presentato e moderato dal giornalista Giacomo Ferrara, che ha anche presentato la cerimonia dei DSF AWARDS e intervistato il Vicepresidente del Festival Gabriele Geza Gobbo in qualità di autore del libro “Digitalogia” di recente pubblicazione.

Nel discorso di apertura, il Presidente del Festival Marco Cozzi ha evidenziato come la sicurezza sia principalmente fatta di comportamenti e l’inaugurazione della settima edizione del festival a Roma nel tempio della democrazia sia un segnale molto forte. Il keynote speech del Prof. Alessandro Curioni ha sfidato la comune metafora de “i dati sono come nuovo petrolio” affermando che ciò che genera valore oggi è la capacità di catturare la nostra attenzione, la risorsa più preziosa e contesa del nuovo millennio.

A seguire gli interventi del Dott. Umberto Rapetto, presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali della Repubblica di San Marino, di Corrado Giustozzi (informatico, giornalista e scrittore), Mario Moroni (CIO di Gnutti Group), Gianni Dell’Aiuto (Avvocato, Legal Risk Manager e autore), William Nonnis (Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura missione PNRR), Claudio Michelizza (fondatore di Bufale.net), Alberto Elia Martin (Presidente di ISACA Venice Chapter), Avv. Antonino Polimeni (fondatore di Polimeni.Legal), Andrea Violetti (Presidente di Confassociazioni Digital), Pierguido Iezzi (Strategic Director di Maticmind e cofondatore di Swascan), Michaela Odderoli (hacker etico e CEO di Pragmat AI), Alessandro Franchi (CSA e CIO di Maddalena SpA), Stefano Gazzella (giornalista e DPO) e Antonio Piva (Presidente AICA), in diversi panel moderati dai membri del direttivo del festival Luigi Gregori, Davide Bazzan e Sonia Gastaldi.

Il mio intervento era inquadrato nel panel “Il Dato come Strumento di Futuro“, che ha offerto una visione umanistica dell’uso del digitale e della cybersecurity. Il titolo “La sicurezza vista con occhi nuovi: percezione e responsabilità delle nuove generazioni” indica chiaramente l’appello alla responsabilità di esperti di cybersecurity e digitale, e delle istituzioni a educare le nuove generazioni a riconoscere i rischi del digitale che persino i creatori stessi cercano di evitare ai loro figli e nipoti.

Qui il resoconto dell’inaugurazione della settima edizione del Digital Security Festival: Inaugurato il Digital Security Festival alla Camera dei Deputati: una giornata per il futuro digitale del Paese

Il testo integrale del mio intervento è scaricabile in formato PDF da questo link: https://ettoreguarnaccia.com/wp-content/uploads/Ettore-Guarnaccia-Intervento-DSF-Camera-dei-Deputati-Roma.pdf


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.