Consapevolezza, Cyber Warfare, Cybersecurity, Eventi, In evidenza, Intelligenza Artificiale, Social Media

Lezione sulla cybersecurity all’Università degli Studi di Trieste

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Sono stato invitato dal Prof. Pietro Orciuolo a tenere una lezione sulla cybersecurity agli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Sono stato invitato dal Prof. Pietro Orciuolo a tenere una lezione sulla cybersecurity agli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste il 16 maggio, nell’ambito del percorso “Digital Transformation, User Experience & Posizionamento Online”. Durante la lezione, ho sottolineato l’importanza della cybersecurity e della gestione del rischio informatico nelle aziende e nell’ambito privato.

Abbiamo esplorato la natura, le origini e i principali obiettivi della cybersecurity a livello nazionale, aziendale e privato, l’integrazione della sicurezza informatica nelle decisioni aziendali, e la protezione di beni come il brand e la reputazione. Inoltre, abbiamo discusso la sfida di integrare la cybersecurity nell’esperienza utente senza comprometterla e l’importanza di comprendere sia il linguaggio del business sia quello tecnico dell’ICT.

Abbiamo anche analizzato i possibili obiettivi degli attaccanti, i punti deboli e le minacce al business, e la necessità di introdurre la cybersecurity “by design” in tutti i processi di sviluppo e implementazione, per non penalizzare il proprio business. Ho presentato uno scenario ipotetico di attacco su vasta scala, tipicamente mirato a spionaggio e sabotaggio, citando anche il mancato utilizzo di tali tattiche nel conflitto tra Russia e Ucraina e nel Medioriente. Una breve analisi ha riguardato anche il fenomeno dell’hacktivism, in grande ascesa nel panorama globale.

Infine, dopo un breve excursus sulle letture consigliate, abbiamo affrontato il problema della profilazione sociologica tramite i social media e le sue implicazioni per la sicurezza personale e aziendale, nonché la disciplina della cybersecurity intelligence che sarà sempre più richiesta in futuro nelle aziende. Ringrazio l’Università e il Prof. Orciuolo per l’invito e per l’opportunità di parlare a possibili futuri professionisti della cybersecurity.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.