Consapevolezza, Eventi, In evidenza, Intelligenza Artificiale

Incontri CafèTV24: intelligenza artificiale e robotica, quale futuro?

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Tredicesimo appuntamento con la rubrica “Incontri” condotta dal direttore Massimo Righetto, andato in onda su CafèTV24 sabato 19 aprile 2025. Nel corso dell’interessante chiacchierata abbiamo […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Tredicesimo appuntamento con la rubrica “Incontri” condotta dal direttore Massimo Righetto, andato in onda su CafèTV24 sabato 19 aprile 2025. Nel corso dell’interessante chiacchierata abbiamo toccato diversi temi legati all’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) e alla robotica, esplorando gli inevitabili impatti sociali e ambientali che stanno portando con sé. Grandi esperti come Geoffrey Hinton e John Hopfield, premi Nobel per la fisica 2024, Mustafa Suleyman e il nostro Federico Faggin, tutti pionieri dell’IA che hanno lavorato in Silicon Valley, ci hanno messo in guardia rispetto ai preoccupanti rischi derivanti dall’IA, dalla necessità di controllo umano, ai dilemmi morali e ai rischi di aumento di disuguaglianze e divisioni sociali, fino al pericolo dell’accentramento di un enorme potere sulle BigTech senza una supervisione adeguata né una regolamentazione dei governi delle nazioni.

Abbiamo condiviso la preoccupazione per la diminuzione di senso critico e capacità di pensiero autonomo derivante dalla diffusione dell’utilizzo dell’IA generativa, in particolare rispetto all’utilizzo di un classico motore di ricerca online. Nelle nuove generazioni si riscontra, infatti, una crescente difficoltà a leggere e interpretare testi o a risolvere problemi logico-matematici molto semplici. In grande diminuzione anche la capacità di attenzione, in un dilagare di analfabetismo funzionale. Abbiamo esplorato anche il tema degli armamenti autonomi e i terribili rischi che comportano quando vengono utilizzati senza etica né empatia nell’ambito di conflitti geopolitici o come supporto per le forze dell’ordine e le agenzie governative. Infine, abbiamo spaziato su temi legati allo sviluppo della robotica avanzata, sempre più indirizzata a creare androidi del tutto simili all’essere umano, e allo sviluppo delle interfacce uomo-macchina che possono consentire di comandare sistemi informatici con il pensiero, ma possono essere sfruttate anche al contrario, per manipolare il pensiero umano.

Qui di seguito il video integrale di questa nuova importantissima puntata:

Il video integrale della mia intervista a cura di Massimo Righetto su CafèTV24

Ringrazio il direttore Massimo Righetto per il graditissimo invito e alla prossima! Tutti i miei libri sono disponibili per l’acquisto su https://shop.ettoreguarnaccia.com. Articoli, video e approfondimenti sul mio blog https://ettoreguarnaccia.com.


CafèTV24 è una televisione italiana nata nel 2011 con l’obiettivo di offrire un’ampia copertura territoriale e trasmettere programmi che spaziano dall’informazione ai talk show, con un focus particolare sulle dirette dal territorio. L’emittente fa parte del gruppo Spot Invest, che gestisce anche importanti stazioni radio come StereoCittà, Radio Italia Anni 60 e Radio Cafè, oltre a siti di informazione locale. Spot Invest è una delle aziende leader nell’installazione di infrastrutture per telecomunicazioni, radio-TV e sistemi wireless, supportando la trasmissione della maggior parte dei network radiofonici italiani grazie alla sua rete di ripetitori e a un sistema di uplink satellitare attivo 24 ore su 24.

La copertura di CafèTV24 comprende otto regioni del Nord Italia: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche ed Emilia Romagna. È inoltre visibile in tutto il mondo tramite streaming sul sito ufficiale www.cafetv24.it. L’offerta televisiva include telegiornali, talk show e rubriche tematiche che trattano argomenti come motori, sport, salute e intrattenimento, con una forte interazione con il pubblico.

Dal 2012, CafèTV24 si distingue per le sue dirette televisive dagli eventi e dalle manifestazioni più importanti del territorio, un’iniziativa che ha contribuito al successo dell’emittente. Tra i programmi più seguiti si annoverano il notiziario quotidiano CafèTG24, il programma politico Il Tarlo, le rubriche culinarie di Italia del Gusto, l’approfondimento sportivo di Pressing24 e i contenuti d’intrattenimento di M24. Molti di questi programmi sono trasmessi in diretta per favorire la partecipazione del pubblico attraverso interventi live. L’emittente collabora con realtà televisive affermate, avvalendosi delle migliori tecnologie, ed è certificata da Auditel con una media di 45.000 spettatori giornalieri e oltre 600.000 mensili.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.