Il 15 ottobre, in un’emozionante giornata dedicata alla cybersecurity e alle nuove sfide derivanti dall’avvento di intelligenza artificiale, robotica e quantum computing, ho avuto l’onore e il privilegio di essere invitato da Clusit e Astrea come relatore alle sedute plenarie di apertura e chiusura della sessione veronese del Security Summit.
Nella plenaria di apertura, aperta dal Presidente Clusit, Anna Vaccarelli, e moderata dal membro del Comitato Scientifico Clusit, Alessio Pennasilico, partendo dai dati salienti del Rapporto Clusit 2025, abbiamo affrontato il tema della cybersecurity come fattore strategico per la competitività e la resilienza del sistema-Paese, con particolare riguardo alla crescita e alla fiducia nel contesto del Nord Est, dove il tessuto produttivo e istituzionale è particolarmente attivo in termini di innovazione digitale. Sul palco anche Letterio Saverio Costa, Commissario Capo Tecnico della Polizia Postale per il Veneto, Massimo Biagi, CTO di Keyline, e Marco De Biasi, esperto legale e supporto DPO di Arca Vita. Nel corso della sessione plenaria ho citato alcuni temi del mio libro “CYBERSECURITY INTELLIGENCE 2.0“.






Alcune immagini della sessione plenaria di apertura del Security Summit 2025 a Verona
La giornata, ricca di contenuti, relazioni e partecipanti, si è conclusa con la sessione plenaria di chiusura, che ha riunito voci e punti di vista per mettere a fuoco i temi, le opportunità e le priorità emerse nel corso dell’evento. È stato un confronto aperto e stimolante, che ha offerto una visione d’insieme sulle sfide che attendono il settore della cybersecurity: dall’evoluzione normativa alla trasformazione tecnologica, dagli effetti della tecnologia sulla società e l’individuo al ruolo della cultura di sicurezza come leva di crescita e consapevolezza. Sul palco, insieme ad Anna Vaccarelli e Alessio Pennasilico, anche Cinzia Ercolano, CEO di Astrea e fondatrice di Women for Security, Luca Bechelli e Giorgio Sbaraglia, membri del Comitato Direttivo Clusit, e Mauro Cicognini e Paola Guerra, membri del Comitato Scientifico Clusit.






Alcune immagini della sessione plenaria di chiusura del Security Summit 2025 a Verona
Nel corso della sessione conclusiva, ho avuto il piacere di presentare i contenuti del mio nuovo libro “IDIOCRAZIA DIGITALE” e di spiegare i principali effetti che la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale stanno già producendo sulle capacità cognitive di tanti utenti, in particolare le nuove generazioni. I miei libri sono acquistabili sia su Amazon che sul mio negozio online.
Ringrazio Anna Vaccarelli, Alessio Pennasilico e Cinzia Ercolano per il graditissimo invito e la splendida ospitalità.