Consapevolezza, Eventi, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Metaverso, Mobile, Social Media, World Wide Web

La Tragedia Silenziosa (continua) a San Pietro in Gu (PD)

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Conferenza partecipata e intensa quella di venerdì 24 novembre presso il teatro di San Pietro in Gu con circa 90 persone ad assistere ai temi […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Conferenza partecipata e intensa quella di venerdì 24 novembre presso il teatro di San Pietro in Gu con circa 90 persone ad assistere ai temi del mio libro “La Tragedia Silenziosa” e a molti altri più recenti.

L’aumento progressivo di disturbi psicologici a livelli di massa, in particolare fra i più giovani, ha una correlazione con la diffusione di massa di social media e smartphone. Il digitale ci ha promesso di migliorare le relazioni umane, ma in realtà ci ha sottratto molti aspetti cruciali della comunicazione e della relazione umana. Lockdown e distanziamento sociale hanno ulteriormente aggravato la situazione e oggi ne usciamo con uno scenario decisamente allarmante.

Il digitale ha anche dato sfogo all’idiozia dilagante, che si è tradotta in fenomeni come le challenge pericolose e mortali, gli influencer e i loro vuoti messaggi, l’ipersessualizzazione dei contenuti e la prostituzione digitale. L’economia dell’attenzione generata e promossa da Silicon Valley ha prodotto un abuso di massa del digitale, facendo leva su meccanismi neurologici che favoriscono assuefazione e dipendenza. Sistemi di notifica, social media, messaggistica, videogiochi e gioco d’azzardo sono tutti disegnati e sviluppati per mantenere l’attenzione dell’utente sul display il più a lungo possibile.

Questo abuso di massa sta generando anche effetti sul piano intellettivo e fisico. Aumento di miopia, sedentarietà e obesità, diminuzione della qualità della vita e spostamento dell’intelligenza dall’essere umano ai dispositivi digitali. Anche il quoziente intellettivo espresso ne risente, soprattutto nel mondo occidentale, come comprovato dall’Effetto Flynn Inverso e dai risultati delle prove INVALSI in Italia. Infine, l’abuso si traduce anche in minacce per i più piccoli (ElsaGate, adescamento, dipendenza e sovraesposizione mediatica) che i genitori devono assolutamente conoscere e rappresentare ai figli.

Il tutto in attesa dell’avvento del Metaverso, la nuova frontiera digitale dell’abuso di massa. La tecnologia necessaria è quasi pronta, ancora pochi anni di investimenti e distribuzione, poi la realtà virtuale sarà parte della vita di tutti noi, in una forma evoluta di ciò che già oggi possiamo osservare su piattaforme di realtà virtuale e in determinati videogiochi come Fortnite. Come descritto da scrittori visionari come Ernest Cline e Neal Stephenson, non sarà un’evoluzione, anzi…

Ringrazio l’organizzazione per il gradito invito.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.