Intervista radiofonica in streaming all’interno del programma “RadioAttiva” di Cristian Comelli del 15 ottobre su Radio Studio Nord, in preparazione al Digital Security Festival 2024 che si terrà dal 18 ottobre all’8 novembre a Udine, Tavagnacco (UD), Roncade (TV), Castelfranco Veneto (TV), Montebelluna, Trieste, Vicenza e Padova, nonché in eventi online. Come l’anno scorso, anche quest’anno parteciperò come relatore alla giornata inaugurale del festival il 18 ottobre a Udine e sarò organizzatore della tappa di Padova che si terrà il 30 ottobre pomeriggio (15.00-19.00) presso l’Archivio Antico del Palazzo del Bo, sede storica dell’Università degli Studi di Padova.
Qui sotto il video integrale dell’intervista.
Nel corso dell’intervista si è parlato dell’aumento di consapevolezza sui temi della cybersecurity negli ultimi anni e dell’immutata passione che ci mettiamo nell’organizzare questo importantissimo evento. Abbiamo trattato dell’avvento dell’intelligenza artificiale a livello di massa come elemento di trasformazione della società, dopo Internet, social media e smartphone. L’IA avrà un impatto importante anche sul mondo del lavoro, che sarà oggetto di importanti cambiamenti nei prossimi anni, e anche nel mondo del cybercrime, dato che i gruppi criminali stanno utilizzando l’IA per sviluppare forme di attacco, inganno e frode molto più sofisticate rispetto al passato. Tutto questo in vista della prossima ondata trasformativa che sarà il metaverso, ondata che è in preparazione.
Abbiamo anche parlato della mia opera di volontariato a titolo gratuito per la divulgazione della consapevolezza sull’uso e l’abuso delle tecnologie digitali, nell’ambito della quale ho incontrato migliaia di giovani e adulti in numerosi eventi per insegnare a governare la tecnologia senza esserne passivi utilizzatori. Infine, abbiamo citato qualche esempio di sfruttamento dell’emotività degli utenti negli attacchi di tipo “social engineering”, disciplina di inganno di cui ha scritto molto l’esperto hacker Kevin Mitnick nei suoi libri. Inutile dire che vi aspettiamo al Digital Security Festival dal 18 al 30 ottobre in diverse città. Per informazioni: www.digitalsecurityfestival.it
Il Digital Security Festival 2024 si svolgerà dal 18 ottobre all’8 novembre con le tappe di Udine, Tavagnacco (UD), Roncade (TV), Castelfranco Veneto (TV), Montebelluna (TV), Trieste, Padova e Vicenza, oltre a diversi webinar online. Qui il programma completo. Io vi aspetto il 30 ottobre alla tappa di Padova presso l’Archivio Antico dell’Università degli Studi di Padova. Non mancate!