Oltre centoventi persone hanno assistito alla conferenza “Rischi e Pericoli Nascosti del Digitale” organizzata dall’Associazione Realtà Veneta, che si occupa di formazione e promozione di iniziative socio-culturali e solidaristiche, e svoltasi mercoledì 9 aprile presso la sede della Società Cooperativa Sociale “Il Graticolato”, una realtà dedicata a migliorare la qualità della vita di persone con disabilità e in situazioni di svantaggio, favorendone l’inclusione sociale e lavorativa. A introdurre la conferenza gli interventi del Presidente di Realtà Veneta, Sandro Benato, del Presidente de Il Graticolato, Lodovico Nalon, e degli amministratori locali, provinciali e regionali presenti, fra i quali il consigliere regionale Elisa Venturini.
Due ore intense, ricche di spunti di riflessione e domande profonde, che hanno tenuto il pubblico con gli occhi incollati sul palco, quasi a voler catturare ogni parola, ogni concetto. Tutti riuniti da un unico desiderio, quello di comprendere cosa si cela dietro la tecnologia digitale, l’intelligenza artificiale e la realtà estesa, strumenti ormai imprescindibili nella nostra quotidianità ma che pongono interrogativi urgenti e cruciali per il nostro futuro. Come di consueto, è stato un viaggio intenso e trasformativo tra i meccanismi e gli effetti occulti del digitale, che ci allontanano dalla coscienza, tengono la nostra mente in ostaggio e ci rendono sempre meno umani. Diverse domande e attestazioni di interesse a conclusione dell’evento, a dimostrazione del fatto che i temi trattati sono attuali e cruciali.







Alcune immagini della conferenza e la locandina dell’evento
Un sentito ringraziamento ai promotori e gli organizzatori per il prezioso invito e la calorosa ospitalità. Grazie a realtà e amministrazioni così attente e lungimiranti, possiamo accendere una scintilla di consapevolezza in un mondo che rischia di diventare sempre più digitale e sempre meno umano. E di questa scintilla, oggi più che mai, abbiamo un disperato bisogno.