Archivio: Generazione Z
-
0
Mutazioni antropologiche in corso: intervista di Alessandro Macciò per Post Scriptum
Pubblicato il 5 Luglio 2019Articolo relativo all’intervista realizzata dal giornalista Alessandro Macciò al sottoscritto su tanti temi relativi all’esperienza digitale dei giovani e a quale futuro è possibile prefigurare oggi osservando la società moderna e analizzando i principali trend […] -
0
Generazione Z, intervento educativo e presentazione libro presso Breton S.p.A.
Pubblicato il 18 Giugno 2019Sono stato invitato da Luca Moroni, cybersecurity coach di ISACA, e Antonio Nardo, ICT Director di Breton S.p.A., a tenere un intervento di sensibilizzazione su opportunità e minacce legate all’uso delle moderne tecnologie digitali e […] -
0
Generazione Z: solitudine e depressione cresciute con la diffusione degli smartphone
Pubblicato il 9 Maggio 2019L’intervento al TEDx di una famosa psicologa e ricercatrice americana conferma il sospetto che la diffusione di massa degli smartphone abbia realmente innescato un processo sociale di isolamento e depressione che affligge soprattutto la nuova […] -
0
Cittadinanza digitale, intervento educativo con gli studenti dell’I.C. di Tombolo
Pubblicato il 8 Maggio 2019Lunedì 6 maggio dalle 14.30 alle 17.00 ho avuto l’immenso piacere di tenere un intervento educativo con i ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo Statale di Tombolo (PD) nell’ambito del Progetto PON 2014-2020 “Cittadinanza Digitale” che […] -
0
Fragile e iperconnessa, i rischi per la Generazione Z: intervista di Border Nights
Pubblicato il 17 Aprile 2019Intervista notturna sull’emittente radiofonica online Web Radio Network nel corso della puntata 307 del 9 aprile 2019 della trasmissione “Border Nights, la notte… ai confini” di Fabio Frabetti Esistono momenti nella vita in cui ti rendi […] -
1
Gli effetti psicofisici e fisici della dipendenza tecnologica sui giovani
Pubblicato il 5 Aprile 2019Vivere in una società ipertecnologica e iperconnessa significa anche vivere nell’epoca della solitudine, in cui isolarsi da ogni legame è più facile che mai. L’abuso di dispositivi digitali ha numerosi effetti, sia psicofisici che fisici, […] -
0
ElsaGate: chi c’è dietro al fenomeno che affligge YouTube?
Pubblicato il 4 Aprile 2019Ulteriore analisi del fenomeno #ElsaGate con l’obiettivo di approfondirne origini e caratteristiche, e per capire chi è che muove i fili dietro le quinte e con quali motivazioni. Dopo la pubblicazione del mio primo articolo […] -
0
Presenti ma di fatto Assenti, incontro con i giovani sulla dipendenza tecnologica
Pubblicato il 3 Aprile 2019Le forme di dipendenza tecnologica che caratterizzano i giovani nell’era moderna: storie, fenomeni, patologie, correlazioni, rischi ed effetti sulla nuova generazione. Domenica 31 marzo, presso la sala polivalente della Parrocchia di San Giovanni Battista nel […] -
0
La sicurezza delle imprese è fatta di persone competenti e consapevoli
Pubblicato il 13 Marzo 2019Un manifesto per la competenza digitale e la consapevolezza in materia di sicurezza online con focus sulla Generazione Z Articolo pubblicato sull’edizione 2019 del Rapporto Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia (pp. 245-252) presentato al […] -
0
ElsaGate: YouTube non è una babysitter affidabile
Pubblicato il 27 Febbraio 2019Un temibile fenomeno planetario minaccia i bambini che guardano cartoni animati su YouTube: video apparentemente innocui ma dai contenuti inquietanti, traumatizzanti e devianti. Nell’immobilismo di piattaforme, produttori di contenuti e istituzioni, i genitori rappresentano oggi […]