La sessione plenaria conclusiva della prima giornata del Security Summit 2024, organizzata e gestita dalle fantastiche Women for Security, è stata dedicata interamente alla gestione degli incidenti, tema che è stato trattata da diverse prospettive in un approccio interdisciplinare. Con l’introduzione della fondatrice di WFS, Cinzia Ercolano, e la moderazione del giornalista Marco Lorusso, le WFS Anna Vaccarelli e Manuela Santini hanno illustrato cosa significa gestire un incidente cyber oggi, le statistiche relative al nostro Paese, quali fasi contraddistinguono un incidente e quali sono i momenti più critici e difficili da gestire per un’azienda. Anna Italiano ha illustrato le principali normative che comprendono fra i requisiti la gestione degli incidenti e quali sono i rischi più rilevanti dal punto di vista della conformità a leggi e regolamentazioni per le imprese.
Ospiti maschili del panel, Daniele Sangion, CISO e CSO di Unicredit Bank Austria AG e membro del Comitato Scientifico del Clusit e dell’Advisory Board dell’Osservatorio Cybersecurity del Politecnico di Milano, e il sottoscritto. Con Daniele abbiamo raccontato le nostre esperienze nelle diverse realtà nazionali e internazionali in cui abbiamo operato finora, le fasi cruciali e gli aspetti fondamentali del prima, del durante e del dopo di un incidente cyber, e l’importanza del fattore umano soprattutto nella prevenzione degli incidenti. Una nutrita sezione di approfondimenti e domande ha prolungato la sessione fino alla conclusione della giornata.
In apertura della prima giornata del Security Summit 2024 si è svolta la presentazione del Rapporto Clusit 2024 sulla Sicurezza ICT in Italia, appuntamento annuale molto atteso da tutti i professionisti del settore. Il rapporto comprende un’interessante panoramica sugli oltre 2.700 incidenti di sicurezza più significativi avvenuti nel 2023 sia a livello globale che nazionale, con ripartizione per tipologia, metodi di attacco, severità e distribuzione geografica. Un intero capitolo è dedicato al settore Finance, con un’analisi sul cybercrime condotta da IBM a livello europeo. Questo e molto altro nel rapporto Clusit 2024 che è possibile richiedere e scaricare da questo link.
Ringrazio sentitamente le Women for Security e l’organizzazione del Security Summit per il graditissimo invito che mi ha consentito di tornare a far parte di questa fantastica kermesse sulla cybersecurity.