Consapevolezza, Eventi, In evidenza, La Tragedia Silenziosa, Metaverso, Social Media

Transizione Digitale e La Tragedia Silenziosa Continua a Vicenza

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!Altra conferenza molto lunga e partecipata quella di venerdì 12 aprile 2024 presso l’Hotel Victoria a Vicenza, con numerosi spettatori che hanno riempito la sala […]
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!

Altra conferenza molto lunga e partecipata quella di venerdì 12 aprile 2024 presso l’Hotel Victoria a Vicenza, con numerosi spettatori che hanno riempito la sala conferenze per ascoltare i temi del format “La Tragedia Silenziosa Continua“.

Come negli altri recenti eventi, ho rappresentato la correlazione tra l’avvento di social media e smartphone, e l’aumento progressivo dei disturbi psicologici soprattutto nelle fasce più giovani, citando dati degli organi governativi e dei mainstream media. Ho parlato poi degli effetti dell’intermediazione digitale delle relazioni umane, fra i quali il senso di solitudine, l’apatia psichica, l’analfabetismo emotivo e la carenza di senso critico, e di come questi effetti generino a loro volta diversi fenomeni social come il cyberbullismo, le challenge pericolose, le dirette live in diverse situazioni (anche alla guida), gli influencer, l’esposizione del corpo e la prostituzione digitale. Poi ho spiegato cos’è l’attention economy e come i social siano disegnati per catturare e tenere in ostaggio l’attenzione dell’utente, sfruttando specifici meccanismi neurologici ben conosciuti fin dagli anni ’70. Meccanismi che oggi ritroviamo sfruttati, senza alcuna etica, in videogiochi, gioco d’azzardo e app di varia natura.

Tutto questo ha degli effetti non solo a livello psicologico, ma anche a livello fisico: miopia, sedentarietà, obesità, decadimento della qualità della vita e abbassamento del quoziente intellettivo espresso, mentre l’intelligenza si sposta sempre più dall’essere umano ai dispositivi smart. La sovraesposizione social si impara sempre più in famiglia, con genitori che violano il diritto alla privacy dei propri figli pubblicandone le foto, a volte addirittura prima della nascita con la prima ecografia. I genitori, inoltre, spesso usano i dispositivi digitali come babysitter per tenere a bada i figli, mentre inconsapevolmente li rendono dipendenti dal digitale. Infine, una finestra sul futuro, nella quale ho spiegato l’imminente avvento del metaverso e le conseguenze che questo porterà con sé in termini di profonda modificazione della società per come la conosciamo oggi. Numerose le domande a conclusione dell’evento.

Alcune immagini dell’evento presso l’Hotel Victoria a Vicenza

Ringrazio l’organizzazione per il gradito invito e la splendida accoglienza.


Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi profili social!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.